Qualcuno avrebbe mai potuto immaginare di produrre ghiaccio dal sole? Noi no. Può sembrare un’assurdità, invece è proprio ciò che è avvenuto a un’azienda di ghiaccio alimentare, che ha scelto la Sicilia come location per un progetto ambizioso e interessante.
Ice Cube: l’azienda che produce ghiaccio dal sole
Ice Cube è un’azienda che si occupa di produzione e commercializzazione di ghiaccio per uso alimentare. Un settore questo che in Italia non ha avuto di certo una grande fortuna in passato, ma su cui l’azienda investe da circa 10 anni a questa parte: ad oggi questa realtà è il primo produttore in Italia di ghiaccio puro per uso alimentare.
Ma la vera rivoluzione è giunta qualche settimana fa, quando la realtà ha deciso di dare vita a un progetto ambizioso e futuristico: Ice³. Nasce quindi un impianto fotovoltaico dalla potenza nominale di 200 kW situato sul tetto dello stabilimento produttivo dell’azienda, che ha una superficie di 1.600 m². L’impianto sarà in grado di produrre oltre 100 milioni di cubetti di ghiaccio confezionato all’anno, preservando l’ambiente dalle emissioni che sarebbero scaturite da questa attività.
Si tratta di un progetto che guarda al futuro e che sfrutta le potenzialità delle energie rinnovabili per una produzione industriale sostenibile. «Siamo estremamente orgogliosi della direzione che stiamo prendendo con Ice Cube – dichiara Simone de Martino, Direttore Commerciale di Ice Cube – È un avvenimento importante, che contribuirà a ridurre il consumo di energia e a produrre con un occhio di riguardo alla sostenibilità. Tutte le misure adottate finora guardano a un futuro sempre più sostenibile: come azienda vogliamo crescere tutelando, per quanto è in nostro potere, l’ambiente.»
Al ghiaccio prodotto in modo ecosostenibile è stato inoltre associato un packaging altrettanto verde, con ridotto utilizzo di inchiostro e materiali vegetali e compostabili. Lo stesso confezionamento del prodotto è stato infatti riconosciuto come il pack meno impattante al mondo della linea Green. Traguardo anche questo complesso da raggiungere per la difficoltà di garantire un basso impatto ambientale con l’esigenza di un packaging resistente all’umidità creata dal ghiaccio.

Sicilia co-protagonista di una storia di sostenibilità
Di sfondo, ma non troppo, a questa rivoluzionaria e avveniristica storia di sostenibilità, c’è la Sicilia. La nostra regione è co-protagonista della storia che riguarda l’innovativa azienda: grazie al primato tutto siciliano nel rendimento degli impianti fotovoltaici. Questo primato è legato sia all’inclinazione favorevole dei raggi solari in estate, sia alla media di giornate di sole annuali.
In altre parole, per la sua latitudine, la Sicilia è la regione ideale per lo sviluppo di un progetto che riguarda il fotovoltaico. Secondo i calcoli dell’azienda, lo stabilimento siciliano potrebbe arrivare a produrre fino a mezzo milione di cubetti in un solo giorno di sole.
In questo caso, più che rappresentare una bella location per un’attività produttiva così intensa, la Sicilia diventa co-produttrice e protagonista di una storia che vorremmo vedere più spesso: il passaggio delle aziende verso una produzione più sostenibile e rispettosa dell’ambiente.
Le aziende che guardano verso il 2030
L’iniziativa Ice³ si colloca a pieno titolo nelle iniziative che guardano con fiducia all’adempimento degli obiettivi fissati dall’Agenda 2030. Il 2030 sarà infatti un anno decisivo per quanto riguarda il clima e l’ambiente, in quanto i Paesi dovranno dar prova del loro impegno in favore della sostenibilità.
Tra i vari punti dell’Agenda 2030 vi sono infatti il taglio delle emissioni di gas serra pari al 40% rispetto all’anno 1990 e l’incremento nell’utilizzo delle energie rinnovabili fino al 32% del totale, nonché un miglioramento dell’efficienza energetica fino al 32,5%. Il progetto nato dall’azienda Ice Cube guarda quindi ambiziosamente a molti dei punti energetici dell’Agenda 2030 e sfrutta il sole siciliano per rincorrerli.
Fa quindi piacere che la nostra regione possa partecipare direttamente a queste belle storie di sostenibilità, anche grazie ai suoi tesori naturali e ci auguriamo che l’esempio di Ice Cube possa essere replicato da molte altre aziende in Sicilia e non solo.
Anche tu vuoi migliorare l’efficienza energetica e la sostenibilità della tua azienda? In Seed abbiamo una serie di soluzioni energetiche per le PMI: risparmio energetico e rispetto per l’ambiente sono a distanza di un clic.
Comments are closed.