Sempre più famiglie scelgono il fotovoltaico per l’energia della propria casa: ma come mai questa fonte è così appetibile per gli italiani? È davvero questo il momento giusto per cambiare le nostre abitudini energetiche? Scopriamo tutti i vantaggi del fotovoltaico nell’articolo di oggi, con uno speciale focus sulla Sicilia.
Cos’è il fotovoltaico e come funziona?
Un impianto fotovoltaico è un sistema che permette di ottenere l’energia elettrica necessaria ad alimentare le nostre abitazioni residenziali e gli impianti industriali direttamente dai raggi solari. Grazie al fotovoltaico ogni consumo elettrico quotidiano viene alimentato direttamente dall’energia del sole che, per sua natura, è una fonte di energia inesauribile.
Il fotovoltaico non solo permette di autoprodurre energia e di risparmiare sui costi della bolletta, ma è anche uno strumento che utilizza una fonte di energia pulita e rinnovabile. Infatti, dal punto di vista ambientale, l’energia solare è una fonte di energia a impatto zero e dunque il fotovoltaico rappresenta un’ottima alternativa ai sistemi energetici che utilizzano combustibili fossili, altamente dannosi per l’ambiente e per la salute dell’uomo.
Ma come funziona un impianto fotovoltaico?
Il fotovoltaico è composto da due elementi fondamentali che permettono di trasformare l’energia dei raggi solari in energia elettrica:
– I moduli fotovoltaici: sono delle celle costruite da lastre di silicio che, mediante l’effetto fotovoltaico, sfruttano i raggi del sole per produrre energia elettrica. Quando i fotoni, ovvero le particelle che compongono i fasci di luce solare, colpiscono la superficie della cella la caricano elettricamente generando energia elettrica di tipo continuo. L’energia continua non può tuttavia essere utilizzata in ambiente domestico, in quanto potrebbe essere molto pericolosa. Per questa motivazione, ai moduli fotovoltaici vengono associati degli inverter.
– L’inverter: dopo che i moduli fotovoltaici sono stati irradiati dal sole e caricati di energia elettrica di tipo continuo, l’inverter trasforma la corrente continua in corrente alternata, cioè quella usata normalmente nelle abitazioni. In altre parole, l’inverter dunque ha il compito di trasformare l’energia catturata dal sole e metterla a servizio dell’edificio da alimentare.

Perché il fotovoltaico conviene? 5 buoni motivi
I vantaggi dell’utilizzo del fotovoltaico per le nostre abitazioni e le nostre aziende sono molteplici. Vediamo insieme 5 validi motivi per cui oggi conviene installare un impianto fotovoltaico.
1. Energia pulita: un impianto fotovoltaico produce energia in totale rispetto dell’ambiente perché sfrutta una fonte rinnovabile, pulita e che non produce nessun tipo di inquinamento. Scegliere di installare un impianto fotovoltaico per la produzione di energia elettrica significa azzerare le emissioni di CO2, contribuendo direttamente alla lotta al riscaldamento globale. Inoltre, al contrario delle altre fonti energetiche non rinnovabili, l’energia solare è sempre disponibile e sfruttabile per sempre.
2. Risparmio: il grande vantaggio del fotovoltaico è quello di sfruttare l’energia del sole per il consumo energetico di tutti i giorni. Questo si traduce in un taglio delle proprie spese per la corrente elettrica, consentendo dunque di essere indipendenti dall’acquisto di energia dai fornitori. Installare un sistema fotovoltaico significa dunque liberi dagli aumenti e dalle fluttuazioni di prezzo, dal momento che l’energia autoprodotta dal fotovoltaico viene consumata istantaneamente e al momento del bisogno.
3. Indipendenza energetica: il fotovoltaico permette non solo di risparmiare sul costo dell’energia elettrica ma ci può rendere totalmente indipendenti dal punto di vista energetico, se dotato di un sistema di accumulo. Il fotovoltaico con accumulo rappresenta un’innovazione nel campo dei sistemi che utilizzano l’energia solare perché riescono ad immagazzinare l’energia elettrica prodotta in surplus durante il giorno e la mettono a disposizione quando è necessaria. Grazie all’accumulo, che sostanzialmente si basa su un funzionamento simile ad una batteria, è possibile sfruttare a pieno l’efficienza del fotovoltaico anche in quei periodi della giornata in cui il sole smette di irradiare, cioè in particolare la sera e durante la notte. Inoltre un altro vantaggio importante del sistema di accumulo a batteria è la possibilità concreta di azzerare totalmente la componente energetica della bolletta scegliendo di autoprodursi l’energia elettrica, eliminando quindi costi fissi, oneri di rete e altre imposte da pagare.
4. Incentivi fiscali: installare un sistema fotovoltaico è conveniente non solo per i vantaggi che porta alla tua abitazione o alla tua azienda, ma anche per gli incentivi fiscali legati a questo tipo di sistema energetico. Infatti grazie al Decreto Rilancio, gli impianti fotovoltaici e i sistemi di accumulo a batteria sono protagonisti di un’importante agevolazione: stiamo parlando del Bonus Casa e del SuperBonus 110%. Il SuperBonus 110%, che è stato recentemente prorogato fino al 2023, prevede il rientro totale o parziale dei costi di intervento in ambito di efficienza energetica, tra cui proprio l’installazione di un impianto fotovoltaico. L’installazione di un sistema fotovoltaico risulterebbe dunque un investimento vincente perché il suo costo iniziale può essere ammortizzato in autonomia se si beneficia delle detrazioni fiscali e soprattutto tramite l’energia autoprodotta dal sistema che, sul medio-lungo periodo, si traduce in un sostanzioso risparmio in bolletta.
5. Costi di manutenzione bassi: un impianto fotovoltaico, rispetto ad altri sistemi, non richiede una frequente manutenzione e soprattutto è scarsamente soggetto ad usura. L’unica preoccupazione di chi sceglie di installare un impianto fotovoltaico è relativa alla pulizia dei pannelli solari, per massimizzare la “cattura” di energia solare, e alla pulizia e sostituzione dell’inverter che di regola andrebbe cambiato dopo 10 anni di utilizzo.
Il fotovoltaico in Sicilia conviene ancora di più
Come abbiamo visto, il fotovoltaico può rendere la casa o l’azienda molto più efficiente dal punto di vista energetico e consente di risparmiare aiutando l’ambiente. Tuttavia c’è da considerare un aspetto fondamentale quando si decide di installare un impianto fotovoltaico.
Infatti per massimizzare l’efficienza di un impianto fotovoltaico è necessario che il sistema venga installato correttamente, soprattutto in relazione alla potenza e alla direzione dei raggi solari. Dato che il sistema sfrutta l’energia del sole per produrre corrente elettrica è indispensabile considerare l’orientamento e il dimensionamento del sistema, in relazione all’irraggiamento solare dell’edificio. In pratica, nel momento dell’installazione, è fondamentale valutare sia la posizione dei pannelli che la dimensione dell’edificio da alimentare in modo da sfruttare appieno l’energia del sole. Infatti le statistiche sottolineano nel nord Italia un impianto fotovoltaico mediamente è in grado di produrre una media annua di 3.300 kWh mentre nel centro Italia circa 3.600 KWh annui. Le prestazioni migliori si ottengono nel sud Italia, dove possono essere prodotti fino a 3.900/4000 kWh di energia elettrica ogni anno. E’ evidente quindi che la radiazione solare maggiore avviene nelle regioni del Sud, con una particolare concentrazione in Sicilia, dove nei mesi estivi la radiazione solare aumenta notevolmente.
Si è stimato infatti che la Sicilia gode di un irraggiamento solare del 30% in più non solo rispetto alle altre regioni italiani ma rispetto al resto d’Europa.
La Sicilia quindi ha un grande potenziale “innato” per quanto riguarda lo sfruttamento di energia solare per la produzione di corrente elettrica: questo potenziale è dato sia dalla sua latitudine ma anche dalla durevolezza maggiore dell’irraggiamento rispetto al resto d’Italia, con un numero più elevato di giornate di sole ogni anno. Naturalmente, nonostante questo potenziale fisiologico, bisogna considerare sempre l’orientamento e l’inclinazione dei pannelli nel momento dell’installazione. Per le città siciliane, ad esempio, per godere al massimo di tutti i vantaggi del sistema fotovoltaico, i pannelli solari dovrebbero essere orientati verso sud e avere un’inclinazione di circa 32°.
Per questo motivo, negli ultimi anni, in Sicilia sono aumentate esponenzialmente le installazioni di sistemi fotovoltaici: questo aumento ha permesso alla regione di guadagnare il sesto posto nel rapporto statistico sulla distribuzione degli impianti fotovoltaici sul territorio nazionale.
Non è un caso dunque che nella regione siciliana, precisamente a Ragusa, nascerà la prima comunità energetica agricola italiana caratterizzata dall’utilizzo di un impianto fotovoltaico della potenza di 200 kW e dallo sviluppo di una piattaforma tecnologica che permetterà la condivisione tra diverse aziende agricole ragusane dell’energia pulita prodotta dall’impianto. Lo stesso discorso vale per le province di Palermo e Trapani, dove inizieranno i lavori per un mega parco fotovoltaico da circa 700 MW di potenza che potrà produrre ogni anno 1400 GWh di energia.
Comments are closed.