Ti sei mai chiesto quanto ti costano le serate passate in totale relax nel tuo salotto? Il riscaldamento acceso in inverno, il condizionatore in estate, la tv accesa, la musica al pc o allo stereo, luci e faretti accesi per la giusta illuminazione. Non devi certo rinunciare a tutto questo per risparmiare! Ti basterà mettere in pratica alcuni semplici consigli per rendere la tua bolletta immediatamente più leggera.
1. Scegli la giusta illuminazione
Sfrutta la luce solare: sicuramente le luci posizionate nei diversi punti del salotto creano un’atmosfera intima e accogliente, ma cosa c’è di meglio della luce naturale! Utilizza delle tende bianche e leggere che irradieranno la luce naturale in tutta la stanza, l’effetto è assicurato.
Scegli lampade a LED. Rispetto alle tradizionali, le lampadine a LED consumano meno energia elettrica e durano di più. Infatti le lampadine a LED sono disponibili in molte tonalità che vanno da quella calda, caratterizzata da una luce gialla-arancione, a quella bianca e neutra, fino ad arrivare a quella fredda tendente ad una colorazione azzurra. Può essere interessante sperimentare le diverse tonalità negli ambienti della tua casa: ad esempio utilizzare una luce a tonalità calda in salotto contribuirà a rendere la tua sala relax confortevole e accogliente.
2. Ottimizza l’uso della tecnologia
Molti passano la maggior parte del proprio tempo libero in sala, al computer o al televisore. Quindi come possiamo fare a risparmiare energia elettrica senza rinunciare al piacere di guardare un film o di giocare al computer?
Basta avere piccole accortezze per evitare sprechi di energia e quindi di denaro.
Attenzione alla carica del pc. Certo è noioso quando il pc si spegne sul più bello a causa della batteria scarica, ma tenerlo perennemente sotto carica contribuisce a rovinare prima la sua batteria e a sprecare energia inutilmente. Quindi attaccalo alla corrente soltanto per la ricarica e sfrutta questa il più possibile. Inoltre ricordati di spegnerlo quando non lo utilizzi.
Sai che la maggior parte dell’energia consumata dal pc è legata al monitor? Scegliendo la modalità energetica il tuo schermo sarà meno luminoso, ma i benefici saranno molteplici: in questo caso oltre a risparmiare sulla corrente elettrica farai anche del bene alla tua vista.
Un ultimo consiglio: se sai di dover passare un periodo fuori casa ricordati di spegnere il router del WiFi. Lasciarlo acceso sarebbe un inutile consumo di energia.
Televisione. Spesso la tecnologia ci aiuta a vivere meglio e nello stesso tempo è sempre più attenta alla sostenibilità e all’efficienza. Ecco perché scegliere un modello di televisore più recente ci garantirà un’ottima qualità delle immagini e ci permetterà di risparmiare anche sulla fornitura di energia elettrica. Anche in questo caso però non dimenticare di spegnere la tv quando non la usi, facendo attenzione che la lucetta rossa dello stand-by sia spenta.

3. Migliora la climatizzazione
La temperatura ideale è fondamentale per creare un’atmosfera confortevole e rilassante, specialmente nell’ambiente in cui molti trascorrono la maggior parte del tempo libero in casa. Ma anche in questo caso, comfort non significa necessariamente spreco: basterebbero poche semplici azioni per garantire il risparmio energetico senza rinunciare alla comodità del nostro salotto. Quando accendi il climatizzatore o il riscaldamento ricordati sempre di chiudere le finestre, altrimenti rischieresti di disperdere il calore o il fresco generati all’esterno.
Ottimizza il sistema di climatizzazione per garantire una migliore efficienza degli impianti: basterà spurgare l’aria dai radiatori per non far lavorare inutilmente i termosifoni e in ogni caso limitarne l’uso nei momenti necessari. Spesso è consigliabile sfruttare lo spegnimento automatico: grazie a questa funzione potrai infatti programmare l’attività del riscaldamento per 3-4 ore di utilizzo. Impostando il termostato oppure il condizionatore con il timer integrato, sarai certo che questi si spegneranno senza che tu debba ricordarti di farlo.
Regola e mantieni costante la temperatura della tua casa. Mantenendo una temperatura di 19° puoi scongiurare sprechi e rischi per la salute dovuti allo sbalzo termico con l’esterno, sia in inverno che in estate.
Tenendo accesi i sistemi di climatizzazione ad una temperatura moderata e costante, ma senza eccessi, eviterai di accenderli e spegnerli più volte nell’arco della giornata. Anche in questo modo potrai risparmiare energia elettrica e gas: l’avvio del sistema di raffrescamento o riscaldamento consuma infatti di più della continua attività a temperatura costante.
Sai che puoi regolare la temperatura naturale della tua casa anche senza elettricità? Basterà aprire le finestre la mattina per far entrare il calore mattutino e tenere le tapparelle abbassate la notte per evitare che l’umidità della notte e gli spifferi d’aria raffreddino gli ambienti attraverso i vetri.
Come puoi vedere i metodi per risparmiare sulla bolletta nel salotto di casa sono veramente molti. Si tratta di piccole abitudini che, se adottate nella quotidianità, possono fare la differenza sia in termini di sostenibilità che di consumi.
Comments are closed.